Dossier
Ripartire dai bambini.I prodotti di plastica che emergono dal mercato contemporaneo sono figli di un’epoca di alta sensibilizzazione al riuso e al riciclo, e vogliono spingere l’acquirente ad una riflessione consapevole: disponiamo di risorse primarie misurate ed è necessario quanto più possibile donare una nuova vita alla “vecchia” plastica.



Il concetto di nuova vita è centrale nella produzione di Ecobirdy un marchio con sede ad Anversa (BE) che produce mobili e giocattoli per bambini. Con la volontà di introdurre questi ultimi all’economia circolare, Ecobirdy ha costituito tutti i pezzi della sua collezione di debutto ←↑ riciclando la plastica di vecchi giocattoli. Il mercato dei giocattoli fa un uso massiccio di plastica e l’80% di questi finisce in discarica o nei mari oppure viene incenerito appena dopo sei mesi di utilizzo. Con questa collezione, prodotta in Italia secondo attività commerciali eque, i designer Joris Vanbriel e Vanessa Yuan vogliono creare prodotti di lunga durata che possono venire riciclati a loro volta, per minimizzare l’impatto ambientale e ridurre lo spreco.
JVLT.7 giugno 2021.
Approfondimenti
Questo dossier fa riferimento ai temi trattati nella terza pratica di design virtuoso “Risorse misurate per un corretto sostentamento” e vuole portare a ridurre l’impiego di una risorsa quando l’uso eccessivo risulta essere superfluo.
Articoli che trattano lo stesso tema:
▧